Visualizzazione post con etichetta Jodie Picoult. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jodie Picoult. Mostra tutti i post

martedì 7 giugno 2011

Un Po' di Uscite interessanti!!!

Ciao ragazzi! Che ne dite di un po' di uscite interessanti?

E' uscito per la Corbaccio il nuovo libro di Jodi Picoult intitolato Le Case degli Altri...

TITOLO: Le Case degli Altri.
AUTORE: Jodi Picoult
EDITORE: Corbaccio
PAGINE: 650
PREZZO: 19,60 Euro
DATA D'USCITA: 1 GIUGNO 2011

Jacob Hunt è un teenager bravo in matematica, con uno spiccato senso dell’umorismo, estremamente preciso e organizzato e con una vita sociale senza speranze. È affetto dalla sindrome di Aperger, è artistico insomma, imprigionato in un mondo tutto suo. Il fratello Theo, un ragazzo normale, soffre delle attenzioni che i genitori riservano naturalmente a Jacob e per sentirsi veramente parte di una famiglia spia le case altrui… Tutto bene finché l’insegnante di Jacob non viene trovata morta dentro casa e i sospetti ricadono sul ragazzo, così diverso dagli altri, così imprevedibile…


Jodi Picoult è la regina del legal thriller della nuova America, vive ad Hanover, New Hampshire, con il marito, i tre figli e numerosi animali domestici. Nel 1992 ha scritto il suo primo libro e da allora ha venduto 12 milioni di copie in tutto il mondo. Ha vinto numerosi premi letterari fra cui il New England Bookseller Award for Fiction, il Book Browse Diamond Award, il Fearless Fiction Award, il Virginia Reader’s Choice Award e molti altri ancora americani e inglesi. 

Questo invece è edito dalla Feltrinelli ed esce domani. Si intitola Ogni giorno, ogni ora. L'autrice è Natasa Dragnic...

TITOLO: Ogni Giorno, Ogni Ora.
AUTORE: Natasa Dragnic
EDITORE: Feltrinelli
PAGINE: 224
PREZZO: 15,00 Euro
DATA D'USCITA: 8 GIUGNO 2011

Primi anni sessanta a Makarska, piccola cittadina di mare in Croazia. Luka, cinque anni, vede arrivare la nuova compagna di scuola. I capelli neri, lunghi e ondulati. Una borsa a righe bianche e blu. Il sorriso aperto. Non riesce a staccarle gli occhi di dosso. Intanto Dora varca speranzosa la soglia della classe e si guarda attorno. Un bimbo grande la osserva: è il suo principe, ne è sicura. Da quel momento Dora e Luka diventano inseparabili. Non esistono altri bambini, amici, passatempi. Solo una distesa infinita di giorni trascorsi insieme sul loro scoglio a osservare le nuvole, a parlare e sognare. Finché, un settembre, la famiglia di Dora si trasferisce in Francia e l'idillio si spezza. Sedici anni dopo, il destino regala a Dora e Luka un'altra chance: inaspettatamente si incontrano a Parigi. Sono cresciuti, ma nulla è cambiato e il loro amore ora diventa adulto, carnale, assoluto. Eppure qualcosa spinge Luka a fuggire… Dalla Croazia alla Francia, dal porto di Makarska ai teatri di Parigi, con una scrittura ipnotica e potente Nataša Dragnic´ racconta la storia d'amore fuori dal tempo di due anime indissolubilmente legate. Una passione fatta di baci che sanno di acqua salata. Di respiri, luci, colori. Di addii e ricongiungimenti. Una storia unica eppure universale, semplice e travolgente come le parole con cui è narrata.


Nataša Dragnić è nata nel 1965 a Spalato, Croazia. Nel 1995 si è laureata in Lingue e letterature straniere (tedesco, inglese e francese) e si è specializzata in studi diplomatici. Oggi vive a Erlangen, Germania, dove insegna Lingue nell’università locale.

Il terzo libro invece esce il 15 Giugno edito dalla Bur. Si intitola Appuntamento a Glenmara ed è scritto da Heather Barbieri.
TITOLO: Appuntamento a Glenmara.
AUTORE: Heather Barbieri
EDITORE: Bur
PAGINE: 300
PREZZO: 10,90 Euro
DATA D'USCITA: 15 GIUGNO 2011

Kate Robinson lascia Seattle per una vacanza in Irlanda, ma in realtà sta scappando dal fallimento di un amore, della sua carriera da stilista, e soprattutto dal dolore per la perdita della madre. Quando una serie di incidenti di percorso la fanno approdare a Glenmara, un placido villaggio sulla costa occidentale irlandese, Kate non progetta di fermarsi. Ma l’ospitalità di Bernie Cullen, una donna del posto, sembra stregarla, e giorno dopo giorno Kate impara ad amare i ritmi di Glenmara, così diversi dalla sua solita vita, si affeziona a Bernie e al suo circolo del ricamo e insieme a loro mette in piedi un ambizioso atelier di biancheria intima. Poco per volta il dolore da cui stava fuggendo inizia a sbiadire... Un romanzo dolce e commovente, che si legge tutto d’un fiato.

Heather Barbieri vive a Seattle ed è per metà irlandese. I suoi antenati lasciarono le contee di Donegal e Tipperary per trasferirsi in America. Prima di dedicarsi alla scrittura ha lavorato come giornalista per diverse riviste. Questo è il suo primo libro edito in Italia.


Il quarto esce invece il 9 Giugno per la Garzanti. Si intitola Il Rifugio dei Cuori Solitari. L'autrice che lo ha scritto è Lucy Dillon.

TITOLO: Il Rifugio dei Cuori Solitari.
AUTORE: Lucy Dillon
EDITORE: Garzanti
PAGINE: 492
PREZZO: 18,60 Euro
DATA D'USCITA: 9 GIUGNO 2011

Seduta di fronte all’antica scrivania di rovere, Rachel ascolta a malapena il borbottio dell’anziano notaio che sta sbrigando le formalità testamentarie: lo sguardo è fissato verso la sua eredità. Un muso piegato di lato e pieno di comprensione, due enormi occhi color ghiaccio e un orecchio nero floscio e l’altro bianco e dritto. Gem non è un cane come tutti gli altri, è il border collie dell’eccentrica zia Dot che, morendo, ha deciso di lasciare alla nipote tutti i suoi averi: una grande tenuta in campagna, un rifugio per cani abbandonati e soprattutto Gem, l’amico prediletto. Rachel non è certo un tipo da cani e la sua sofisticata e mondana vita a Londra non l’ha preparata al faticoso lavoro in campagna. Ma tutta la sua vecchia esistenza è appena andata a rotoli, perché la sua relazione con Oliver, che era anche il suo capo, è appena finita e Rachel è rimasta senza lavoro, senza soldi e senza amore. Non tutto però è perduto e, proprio grazie a Gem e al suo amore incondizionato, Rachel scopre di avere un vero e proprio sesto senso nel trovare i padroni più adatti a prendersi cura dei piccoli trovatelli del rifugio. Nathalie e Johnny sono una giovane coppia senza figli e solo le corte zampette di Bertie, un tenero basset hound, possono far tornare il sorriso sulle loro labbra, come quando si sono conosciuti. Zoe crede che la piccola Labrador Toffee sia uno scomodo regalo che l’ex mrito ha fatto si suoi figli, ma presto deve riconoscere che il vero regalo l’ha ricevuto lei. E Bill, un incallito cuore solitario, non sa resistere ai dolci occhi neri della barboncina Lulu, che lo guardano adoranti da sotto i ciuffi di pelo. A tutti loro Rachel dona una nuova opportunità per una vita migliore, ma dovrà essere forte abbastanza da dare una seconda occasione anche al suo cuore spezzato…

Lucy Dillon, nata in Cumbria, vive tra Londra e la Wye Valley con il fidanzato, nonché partner di foxtrot, tango e valzer. Ha imparato a ballare quando era molto piccola e da allora spera di essere diventata sempre più brava, anno dopo anno. 
Il suo sogno è danzare il foxtrot come Ginger Rogers. 


Allora? Che ve ne pare? C'è qualche titolo che vi stuzzica?

venerdì 15 ottobre 2010

LA BAMBINA DI VETRO Jodi Picoult

Tutti i genitori in attesa vi diranno che non vogliono un bambino perfetto, ma che vogliono un bambino sano. Anche Charlotte e Sean O’Keefe avrebbero chiesto un bambino sano, se avessero potuto scegliere. Invece, la loro vita è fatta di preoccupazioni, di notti insonni, di conti che si accumulano, degli sguardi pietosi dei genitori «più fortunati» e, peggio ancora, di «e se...». E se la loro bambina fosse nata sana?
Ma vale la pena di affrontare tutto questo, perché Willow è perfetta, per quanto strano possa sembrare. È intelligente e carina, gentile e coraggiosa e, per avere solo cinque anni, è inaspettatamente e profondamente saggia. Willow è Willow, in salute e in malattia. Ma quel «e se...» scava a fondo nel cuore e nella mente di Charlotte, che proprio in nome di Willow e dell’amore che ha per lei, decide di affrontare un processo contro la ginecologa che non ha diagnosticato prima la malattia della bambina: osteogenesi imperfetta, un termine asettico che descrive una fragilità ossea incompatibile con uno sviluppo e una vita «normali». Questo significa per lei cercare risposta a una serie di domande che forse una madre non dovrebbe mai essere costretta a rivolgersi. E se Sean e Charlotte avessero saputo prima della malattia di Willow? E se la loro amata Willow non fosse mai nata?

"Partorii poco dopo le tre del pomeriggio, ma non ti vidi più fino alle otto di sera. Ogni mezzora, Sean usciva per un aggiornamento: Stanno sottoponendola ai raggi X. Le fanno un prelievo di sangue. Pensano che potrebbe avere anche una caviglia rotta. Poi, alle sei in punto, mi portò la notizia più bella: Tipo III, annunciò. Ha sette fratture in via di guarigione e quattro nuove, ma respira bene. Distesa nel letto d’ospedale, mentre sorridevo incontenibilmente, ero certa di essere l’unica madre del Centro Nascite che si fosse mai sentita allietata da una simile notizia."


Jodi Picoult è nata e cresciuta a Long Island. Ha studiato scrittura creativa a Princeton e ha conseguito un master in pedagogia a Harvard. È autrice numerosi bestseller, tra cui La custode di mia sorella, Il colore della neve, Senza lasciare traccia e Diciannove minuti, pubblicati in Italia da Corbaccio (i primi tre anche in edizione TEA). Vive nel New Hampshire con il marito e tre figli. Il suo sito, ricchissimo di informazioni, materiale multimediale e commenti, è http://www.jodipicoult.com/

(Materiale tratto da ILLIBRAIO.IT)

Apprezzo molto questa autrice anche se di lei ho letto un solo libro LA CUSTODE DI MIA SORELLA. Scrive storie che sotto molti aspetti sono reali perchè potrebbero succedere a chiunque e soprattutto sono storie che ti toccano subito il cuore e ti fanno riflettere.