Visualizzazione post con etichetta Romanzi Mondadori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Romanzi Mondadori. Mostra tutti i post

mercoledì 6 luglio 2016

Currℯntly ℛℯading ▸ Dracula e Il cavaliere dei miei sogni #3

Buon mercoledì amici lettori e amiche lettrici, oggi i metereologi avevano preannunciato una bella giornata di tuoni e fulmini e invece è arrivata solo una grande afa. Mannaggia, #mainagioia, mai.
Rivoglio l'inverno!
In ogni caso, tralasciando le mie sciagure estive, oggi è mercoledì ed è dunque giunto il momento di aggiornarvi sulle mie letture in corso (nei prossimi mesi varierà il giorno della sua pubblicazione da "a cadenza fissa" a "casuale", tanto non c'è verso di rispettare una scadenza!).
Da un mesetto (o due) a questa parte ho in corso di lettura MALEDICTUS UMBRA. L'ECLISSE E IL PRINCIPIO di ELISA FILIPPI (#self). Spero di finirlo entro la fine del mese ma il caldo sta avendo l'effetto di farmi riavvicinare sempre più alla rosa dei generi lettrari appartenenti alla mia comfort zone  e Maledictus Umbra è di genere fantasy, che non bazzico proprio tanto spesso. In ogni caso, per quanto ho letto, la storia mi sta piacendo e per saperne uno zinzinino in più vi rimando alla scorsa puntata della rubrica in questione (clicca qui). Ho inziato ad attaccare la mia TBR ESTIVA con DRACULA di BRAM STOKER e lo sto trovando proprio come mi aspettavo, ossia affascinante (soprattutto per quanto riguarda la parte relativa al folklore balcanico) e anche lentino, sia per l'impiego di vocabili ormai desueti (anche se la traduzione dalla lingua originale in questo senso ci da un bell'aiuto) che per il modo con cui l'autore ha scelto di raccontarci la sua storia, sotto forma di diario. Questa forma privilegia naturalmente le descrizioni trascurando invece i dialoghi. In ogni caso mi sta piacendo e anche se la lettura non procede spedita non ho intenzione di mollare l'impresa. Proprio stamattina ho iniziato il seguito di Joy la strega, IL CAVALIERE DEI MIEI SOGNI di JILL BARNETT (#rm) nella speranza che mi tiri un po' su di morale e che mi scrolli di dosso questa benedetta apatia. Sono arrivata a pagina 21 e...si, ci sta riuscendo alla grande. Mi sono sbellicata dalle risate. Tutto merito di un paio di teatrini che l'autrice è riuscita ad architettare. Letitia è un vero e proprio tornado micidiale e il povero Richard è destinato a subirne gli infausti effetti quando, per sventura sua, si viene a trovare nelle sue strette vicinanze. Piedi calpestati, carnet di ballo incastrati nel panciotto del disgraziato sir di turno, capocciate e chi più ne ha più ne metta. Insomma, promette bene.

Voi cosa stale leggendo di bello? 
Un bacio.

martedì 24 giugno 2014

RECENSIONE: UNA SETTIMANA PER INNAMORARSI (Spindle Cove, #2) di TESSA DARE

Questa volta voglio parlarvi di un libro che ha rapito il mio cuoricino romantico molto più di altri romance letti nell'ultimo periodo. Una settimana per innamorarsi di Tessa Dare è il secondo libro della serie Spindle Cove, così chiamata dal nome del villaggio costiero in cui sono ambientati i romanzi che la compongono.

Minerva Highwood vuole a tutti i costi andare in Scozia a presentare alla Reale Società Geologica la sua scoperta e vincere il premio in palio per la miglior relazione scientifica. Colin Sandhurst, lord Payne, scapestrato libertino privo di mezzi, desidera solo tornarsene alla vita dissoluta di Londra. In cambio del denaro del premio, accetta di accompagnare Minerva simulando una fuga d’amore. Un viaggio rocambolesco che li condurrà ben più lontano di quanto avessero immaginato, alla scoperta dei lati più nascosti e sorprendenti di entrambi. E alla sconcertante constatazione che il pericolo più insidioso, in agguato lungo il cammino, sarà quello di innamorarsi…

Le principali ragioni per cui ho apprezzato questo libriccino sono anche quelle che mi hanno fatto affezionare subito a Tessa Dare: le conversazioni brillanti e argute di cui la storia è costellata, le numerose schermaglie amorose e le battute sagaci è quello che amo ritrovare nei romance che leggo. Insomma, quando leggo un romance lo faccio perché voglio innamorarmi e non c'è niente che faccia avverare questo mio desiderio più della presenza di romanticismo unito a quel tocco di ironia e ilarità. Ridere fa bene, risolleva il morale e allunga la vita! Detto ciò, passiamo ai protagonisti. Potreste pensare che questi siano due. Come le regole del genere insegnano. Tuttavia, in questo romanzo, sono ben tre i protagonisti principali. Oltre a quelli di contorno che mi hanno fatto bramare l'uscita del prossimo volume, che avrà come protagonisti l'insegnante di violoncello, orfana di genitori e segnata dall'imperfezione fisica, Kate Taylor e il Caporale Thorne, uomo burbero e decisamente protettivo nei confronti della ragazza. Si intuisce la presenza di un mistero che non vedo l'ora di poter svelare! I tre protagonisti sono Colin Sandhurst, lord Payne, indolente libertino che non dorme mai solo, con l'alquanto irritante capacità di riuscire a chiamare la nostra eroina con tutti i nomi possibili che iniziano per M, fuorché il suo. Colin ha un passato molto doloroso alle spalle, durante la lettura scopriremo che c'è molto altro dietro la facciata di nobile indolenza che si è costruito addosso negli anni. Poi c'è Minerva Highwood, bruttina e scialba all'esterno quanto intelligente all'interno. Cari lettori, non la troverete certo a prendere il té delle sei del pomeriggio in salotto. Nossignore! Piuttosto ad esplorare qualche caverna e grotta sotterranea alla ricerca di fossili e tesori archeologici del passato, come quello che la porterà a fare una proposta indecente e disperata a Colin, una notte piovosa. Ho sentito subito una particolare affinità con Minerva, molto diversa dall'ideale di giovane ragazza in età da marito del tempo:
Ma Minerva era diversa. Era sempre stata diversa. Delle tre sorelle Highwood, era l'unica con i capelli scuri, l'unica a portare gli occhiali, l'unica che preferiva robusti stivaletti con i lacci alle pantofoline di seta, e l'unica a cui importasse qualcosa della differenza tra rocce sedimentarie e metamorfiche."Una settimana per innamorarsi" diTessa Dare, cit. pag 7
 Disposta a tutto pur di proteggere la sorella maggiore da un matrimonio senza amore, cadrà lei stessa in una dolce trappola. Perché viaggiare con Colin fino in Scozia per presentare alla Reale Società Geologica la propria scoperta, avrà delle regole. Prima delle quali: Colin non dorme mai da solo la notte. E questo creerà non pochi problemi anche al nostro eroe. In una settimana accade l'impensabile anche se prevedibile. La terza protagonista è Francine, il calco dell'impronta di una lucertola femmina dell'età preistorica. La scoperta che Minerva vuole presentare al Simposio di Edimbrgo, vincendo così il premio di cinquecento ghinee e cosa più importante, ottenendo  così il  riconoscimento del valore del proprio lavoro, il suo grande momento, quello in cui finalmente sarà apprezzata per il suo valore intellettuale. E da qualcun'altro non solo per quello.

Per concludere vi lascio il discorso più ingarbugliato e romantico che abbia mai letto in un romance:
(...) vorrei farti un complimento adeguato, ma il mio scarso vocabolario non me lo consente. Credo che mi servirebbe un'escursione scientifica. Dovrei avventurarmi in una qualche giungla in cui la bellezza avesse preso il posto della pioggia. Dove la leggiadria cadesse dal cielo a intervalli regolari. Bagnasse ogni superficie, impregnando il terreno, e fosse sospesa nell'aria sotto forma di vapore. Perché li avrebbero una parola per descrivere...l'aspetto che hai adesso. (...) Li avrebbero molte parole per descrivere la bellezza. (...) E al di là di esse, esisterebbe questa parola...una parola che anche gli anziani più saggi e avvizziti avrebbero pronunciato solo una volta o due in tutta la vita, e sempre a bassa voce e con trepida riverenza. Una parola per descrivere l'improvviso, catastrofico torrente di bellezza, con il potere di cambiare il paesaggio. (...) Una sorta di tremendo monsone che mi ha investito, mentre ti guardavo poco fa. "Una settimana per innamorarsi" di Tessa Dare, cit. pag. 238-239

Valutazione: 

venerdì 31 gennaio 2014

Per chi ama il Romantic Suspense: SENZA RESPIRO di Suzanne Brockmann

Febbraio sarà un mese più gioioso per chi, come me, adora il romantic suspense (genere romantico che coinvolge la protagonista o il protagonista in un mistero/intrigo da risolvere. Tipicamente l'eroina è la vittima di un crimine o tentato-crimine e ad essa viene affiancato un rappresentante delle forze dell'ordine-Navy SEALS, FBI, ecc. Ovviamente-romance non vi dice niente?-fra i due eroi scoppia l'amore. Per chi ha familiarità con la lingua inglese allego un bel link tratto da Wikipedia che vi spiegherà ,certo meglio di quanto ho fatto io in queste poche righe, quello che il romantic suspense è). Io personalmente sono ancora più contenta vista l'autrice che farà gioire i nostri cuori: Suzanne Brockmann, conosciuta nel Bel Paese grazie soprattutto alla serie Throubleshooters (in Italia sono stati pubblicati dalla Fanucci e Leggereditore tre volumi facenti parte di questa serie: Nel cuore della tormenta, Ad alto rischio e Passione contro il tempo. Dopo questo preambolo passo al "succo":


Dopo la morte del marito Griffin, Alessandra Lamont è entrata in un incubo. Un boss malavitoso rivuole il milione di dollari che Griffin gli ha rubato, e le concede solo ventiquattro ore per restituirlo. Rimasta sola, Alessandra non si fida di nessuno, neppure dell’agente Harry O’Dell, incaricato di proteggerla. Così sfrontato da non farsi scrupolo a manifestarle il proprio interesse, è anche trasandato, scortese e arrogante, l’esatto contrario di quello che lei ha sempre cercato in un uomo. Eppure quando la salva dall’esplosione che le distrugge la casa, sarà proprio a lui che Alessandra si affiderà in una fuga senza respiro. Perché Harry è la sua unica speranza per sopravvivere. Anche se, restare viva, può comportare il tremendo rischio di innamorarsi.

La prima opera di Suzanne Brockmann ha vinto il premio RITA nel 2000 come Miglior Romanzo Contemporaneo. Inutile dirvi che ho A-D-O-R-A-T-O tutti e due i libri che ho letto di questa autrice, in modo particolare Ad alto rischio, il primo. L'avrò sfogliato non so quante volte dopo averne completata la lettura. Amo Cosmo Richter-US Navy SEAL! 

domenica 24 ottobre 2010

Uscite I Romanzi Mondadori di Dicembre 2010:

ROMANZI
935 - Roberta CIUFFI - Baciami sotto l’albero
936 - Jo BEVERLEY - Un angelo a Natale (Christmas Angel)
937 - Mary BALOGH - Infine, l’amore (At Last Comes Love)
938 - Lisa KLEYPAS - L’ultima sorpresa (A Wallflower Christmas)
ROMANZI ORO
93 - Loretta CHASE - Sentimento veneziano (Your Scandalous Ways)
94 - Julia QUINN - Cieli di Cornovaglia (Minx)
ROMANZI DARK PASSION
10 - Emma HOLLY - Il demone della passione (The Demon’s Daughter)