Visualizzazione post con etichetta Jennifer Armentrout. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jennifer Armentrout. Mostra tutti i post

lunedì 1 giugno 2015

RECENSIONE: ORIGIN (Lux, #4) di JENNIFER L.ARMENTROUT (Giunti Y)

Squillino le trombe, sono finalmente riuscita a scrivere una nuova recensione. Cari lettori e care lettrici mie, la scorsa settimana da due settimane ho finito di leggere ORIGIN di JENNIFER L.ARMENTROUT, il quarto volume della LUX SERIES e...ho-avuto-bisogno-di-un-rianimatore-per-tutta-la-seconda-metà-della-lettura! Credo che si possa classificare al secondo posto sul podio dei libri che della serie ho preferito, in pole position c'è, ovviamente, OBSIDIAN, con il merito di avermi fatta reimmergere nuovamente nelle atmosfere alla Roswell (telefilm) che tanto, in passato, mi hanno fatta sospirare.

!!!SPOILER ALERT!!! PER CHI NON AVESSE LETTO I CAPITOLI PRECEDENTI

Sono passate trentuno ore, quarantadue minuti e venti secondi da quando le porte del quartier generale di Dedalo si sono chiuse, separando Daemon da Katy, rimasta nelle mani del nemico. E la rabbia che il giovane alieno sente bruciare dentro cresce a ogni istante, facendo tremare le pareti della cella in cui i suoi stessi compagni lo hanno rinchiuso per impedirgli di andare a salvare Katy: una follia che metterebbe a rischio la sua vita e la sicurezza dell'intera comunità dei Luxen. Ma Daemon sa che niente e nessuno potrà mai tenerlo lontano dalla ragazza che ama: anche se questo significasse radere al suolo tutto il suo mondo. Katy, intanto, può solo cercare di sopravvivere. Tenuta prigioniera e sottoposta a misteriosi test, entra in contatto con gli uomini di Dedalo, scoprendo scenari finora insospettabili che mettono in crisi tutte le sue certezze. È davvero possibile conoscere fino in fondo quelli che ami? Chi sono i cattivi? Dedalo? Gli umani? O magari gli stessi Luxen?

RECENSIONE:

Il finale di Opal mi aveva spiazzata. Insomma, quando tutto sembrava andare per il meglio ecco che un muro di onice si alza isolando la povera Katy dalla parte sbagliata della barricata. La ritroviamo nelle mani di Dedalo, l'organizzazione governativa dal nome parlante intenzionata ad architettarne di tutte pur di rendere la vita degli alieni un labirinto. Le descrizioni dei trattamenti che Nancy & Co ripropinano ininterrottamente a Katy, per "testarne la stabilità" di ibrido mi hanno fatto venire i brividi. Insomma, fino a dove è disposto a spingersi l'uomo per l'ottenimento di un obbiettivo? Con quali idee è capace di giustificare quelle che all'occhio di uno spettatore esterno e estraneo non sembrano altro che crudeltà? Oh, amici miei, in parte lo scopriremo leggendo questo quarto capitolo. All'ingegno umano non c'è fine. Se Opal per tanti versi mi aveva delusa, Origin è riuscito a sorprendermi e ad emozionarmi sotto tantissimi aspetti. Questa volta sono riuscita a partecipare emotivamente molto di più agli eventi narrati e in parte per ciò che già vi ho raccontato. Origin è narrato seguendo due punti di vista diversi, quello di Katy e quello di Daemon e la cosa mi ha intrigata parecchio. Il nostro Romeo alieno ha una mente interessante e per una volta , invece di disturbarmi, mi è piaciuto tantissimo che l'autrice abbia deciso di fare questa scelta narrativa. Ho riscoperto un Daemon molto più dolce e protettivo di quello che ricordato. Preparatevi una scatola di fazzolettini quadruplo velo perché le lacrime non mancheranno. Badate bene, sia in positivo che in negativo. Tanto per cambiare cadranno persone come birilli ma succederà anche una cosa che non potrà non farvi urlare a squarcia gola dalla felicità e dalla sorpresa. Conosceremo nuove specie,e in questo il titolo scelto dall'autrice può esservi di aiuto, e nuovi personaggi. Si intravederanno nuovi possibili scenari e...alla fine rimarrete di nuovo tutti di stucco perchè quando tutto va per il meglio la nostra Jennie , come da tradizione, deve tirare una bella zappata sui piedi dei propri lettori. Lo stile come sempre è tanto semplice e fluido quanto adorabile e divertente la lettura dei libri di Jennifer L. Armentrout. Oltretutto ho scoperto (viva l'acume mentale) che i titoli non sono messi li a casaccio dall'autrice. Sono strettamente connessi con i punti nodali dei libri a cui sono assegnati. In Shaodows le ombre sono decisive, in Obsidian l'obsidiana diventa una collana (oppure no?) capace di fare da campanellino d'allarme contro i nemici giurati dei Luxen, in Onyx scopriamo che l'onice per gli alieni è come la criptonite per Clark Kent, in Opal invece che l'opale ha la capacità di amplificare i poteri dei nostri alieni e, infine, in Origin...non voglio spoilerarvi niente, correte a leggerlo!

VALUTAZIONE: ★★★

Voi cosa ne pensate? Sono curiosissima. Lo avete letto? Baci.

giovedì 5 febbraio 2015

NUOVE USCITE: ORIGIN (Lux, #4) e L'ANELLO DEI FAITOREN

Buondì amiche lettrici e amici lettori, questa mattina ho ricevuto una bellissima email piena zeppa di nuove anteprime del mese di febbraio. Siccome sto ancora scrivendo il post settimanale dedicato alle dieci uscite che più mi hanno colpito, e non sono nemmeno lontana dal suo completamento, ho deciso di fare uno strappo alla regola e pubblicare un post singolo per parlarvi di queste due meraviglie. Non potevo proprio aspettare perché sono molto entusiasta e contenta. Per di più, questo pomeriggio mi dovrò mettere sotto con lo studio nuovamente in vista di un altro esamino quindi non so quando riuscirò a metter mano al pc. Adesso però, bando alle ciance, passiamo a parlare della prossima (molto vicina *saltella come una bambina*) uscita di ORIGIN, il quarto attesissimo capitolo della LUX SERIES di JENNIFER L. ARMENTROUT, young adult e paranormal. Ho da poco finito di leggere OPAL e il suo finale mi ha lasciata molto amareggiata e intristita per l'ennesimo tronco di pino posto sul cammino della storia d'amore fra Kathy e Daemon. Non posso che sperare che in questo seguito le loro sorti si risollevino.

PAGINE: 400
PREZZO: 12,00
CASA EDITRICE: GIUNTI Y
DATA D'USCITA: 18 FEBBRAIO
Sono passate trentuno ore, quarantadue minuti e venti secondi da quando le porte del quartier generale di Dedalo si sono chiuse, separando Daemon da Katy, rimasta nelle mani del nemico. E la rabbia che il giovane alieno sente bruciare dentro cresce a ogni istante, facendo tremare le pareti
della cella in cui i suoi stessi compagni lo hanno rinchiuso per impedirgli di andare a salvare Katy: una follia che metterebbe a rischio la sua vita e la sicurezza dell’intera comunità dei Luxen. Ma Daemon sa che niente e nessuno potrà mai tenerlo lontano dalla ragazza che ama: anche se questo significasse radere al suolo tutto il suo mondo. Katy, intanto, può solo cercare di sopravvivere. Tenuta prigioniera e sottoposta a misteriosi test, entra in contatto con gli uomini di Dedalo, scoprendo scenari finora insospettabili che mettono in crisi tutte le sue certezze. È davvero possibile conoscere fino in fondo quelli che ami? Chi sono i cattivi? Dedalo? Gli umani? O magari gli stessi Luxen?

Su Daemon, io tifo per te!

L'altra uscita è invece relativa ad un libro del quale mi è bastato leggere la trama per innamorarmene, L'ANELLO DEI FAITOREN di EMILY CROY BARKER, un libro (esordio da parte dell'autrice) del quale non mi è molto chiaro se si tratti di uno stand-alone o meno. Quello che è certo è che è un fantasy affascinante definito adatto a chi ha letto e apprezzato le storie di  Deborah Harkness. Io non ho avuto occasione di leggere quest'autrice anche se uno dei suoi libri vegeta sugli scaffali della mia libreria in attesa di essere letto da tempo immemore. 

PAGINE: 624
PREZZO: 16,00
CASA EDITRICE: GIUNTI Y
DATA D'USCITA: 11 GENNAIO
E se bastassero poche, enigmatiche parole a trasformare una ragazza molto delusa in una creatura dai poteri eccezionali? Nora Fischer non ha mai pensato di possedere doti straordinarie o di essere destinata a grandi cose. Anzi, da quando il fidanzato l'ha lasciata e la speranza di una promettente carriera universitaria è svanita nel nulla, è convinta di valere ben poco. Finché un giorno, dopo una festa in campagna, si imbatte in una vecchia lapide su cui legge alcuni versi dal significato oscuro. Pochi istanti e Nora stenta a riconoscere il luogo in cui si trovava fino a una attimo prima: davanti a lei si staglia un maestoso palazzo circondato da un parco lussureggiante, e una donna vestita di bianco la accoglie con entusiasmo. Nora non sa ancora di trovarsi al cospetto di Ilissa, la potente regina dei Faitoren. Trascinata in un turbinio di feste, passeggiate a cavallo e cene fastose, coperta di splendidi abiti e gioielli, Nora diventa la donna seducente e irresistibile che ha sempre sognato di essere: la compagna ideale per il bellissimo principe Raclin, che la chiede in sposa. Ma qualcosa stride in quell'universo perfetto. Chi sono le creature spaventose che Nora scorge nottetempo? Sta forse impazzendo o qualcosa di terribile si nasconde dietro le lusinge di Ilissa? E quell'uomo strambo che dice di essere il mago Auriendel, perché insiste a metterla in guarda dai Faitoren e a volerle insegnare le arti magiche? C'è un pericolosissimo sortilegio da sciogliere, quello
dell'anello che Raclin ha messo al dito di Nora. Un romanzo pieno di amore e crudeltà, per adulti e ragazzi, dove la magia è protagonista assoluta. Una storia che ha l'atmosfera della fiaba classica e il passo epico del fantasy contemporaneo.

Insomma, chi di noi non ha mai sognato di trovare una porta magica capace di aprirsi su di un mondo fantastico? Io si di certo anche se ho trovato, in questi anni, dei buoni sostituti: i libri. 
CHE NE PENSATE? QUALE DELLE DUE USCITE VI INCURIOSISCE DI PIU'?


domenica 1 febbraio 2015

RECENSIONE:OPAL (Lux, #3) di JENNIFER L. ARMENTROUT (Giunti Y)

Buonasera amici lettori e amiche lettrici, vi sono mancata? In questi giorni sono un po' fuori di me (fra un giorno ho un esame universitario e l'agitazione comincia a farsi sentire) e per di più, sto scrivendo questa recensione senza occhiali perché ho brillantemente, con una puntualità micidiale considerati i miei prossimi impegni, ucciso il mio secondo paio di occhiali. Cosa alquanto strana visto che li tratto come l'oro, considerato il fatto non trascurabile che io senza di loro...non ci vedo un tubo! Sono una talpa. Mi mancano oltre tre gradi per occhio. Comunque, accantoniamo il discorso e parliamo di qualcosa di molto ma molto più interessante...quel gran bel pezzo di marmo di Daemon! Scherzo. Parliamo di OPAL di JENNIFER L.ARMENTROUT, il terzo capitolo della SERIE LUX.


Daemon e Katy, Katy e Daemon... Ostacolato da tutti, represso, negato, il legame proibito tra la timida studentessa e il misterioso alieno è ogni giorno più potente, inscindibile e rischioso. Il Dipartimento della Difesa li spia di continuo, mentre il famigerato “Dedalo”, il gruppo che studia e tortura gli ibridi, tiene ancora in pugno qualcuno che amano. Dawson, il gemello di Daemon sfuggito miracolosamente alla prigionia, non sembra più lo stesso e in mente ha un unico obiettivo: tornare in quel luogo orribile per salvare la sua amata Beth. Daemon e Katy non possono certo abbandonarlo, e per combattere “Dedalo” sono pronti a tutto, anche se questo significa fidarsi di un vecchio nemico… Riusciranno a ottenere giustizia e ad annientare le oscure minacce che incombono su di loro? Daemon e Katy non sono disposti a fermarsi, forti dell’amore impossibile che li lega e che nessuno riesce a spezzare: nemmeno se la lotta dovesse travolgere i loro mondi in maniera devastante. Sempre più sensuale, intrigante e ricco di colpi di scena: il nuovo episodio della saga è già un fenomeno del web. 

RECENSIONE:

Opal fa parte di una delle più amate serie paranormal romance e young adult del Globo. Sono sicura che la ragione di questo successo sia l'incredibile capacità dell'autrice di emozionare (ma che dico? Di far struggere!) i suoi lettori e al contempo di "metter in bocca" a Daemon frasi così spititose e irriverenti da farli passare da uno stato di batticuore ad uno stato di ridarella inarrestabile. Sul serio, credo che la coppia Daemon-Katy sia la mia preferita in assoluto. Il loro non è stato un amore lampo, fulmineo, anzi, prima di riconoscerne l'esistenza ne sono passate di pagine e di...schermaglie. Gli eventi raccontati in Opal riprendono (come da abitudine dell'autrice) subito dopo la chiusura di Onyx, il cui finale (con la morte di Adam) è stato capace di strapparmi il cuore e ridurlo in frammenti. Povera Dee. In questo romanzo i personaggi che avevamo imparato a conoscere nei libri precedenti, non sono più gli stessi. Dee, disperata per la perdita del suo amore, tira fuori un caratterino alquanto spinosetto (lo zigomo di Blake ne sa qualcosa) e Katy non riconosce più se stessa nella persona che è diventata. Non è più la ragazzina innocente e timida di Obsidian, la mutazione l'ha cambiata. Adesso sa difendersi da sola ed è decisa a dimostrarlo a Daemon a tutti i costi. In Opal assistiamo ad una crescita da parte di Katy, che si trova a dover fronteggiare non solo la sua mutazione ma anche le insicurezze che la colgono non appena si mette a pensare al College da frequentare una volta diplomata, e altre insicurezze riguardo la sua relazione con Daemon, che si evolverà notevolmente in questo capitolo. E come se non fosse abbastanza  Dedalus e il Dipartimento per la Difesa sono in costante agguato, come bombe che aspettano soltanto un innesco per deflagrare in tutta la loro potenza. Dawson è stato liberato, ma perché? Dove si trova Will (il diabolico nuovo compagno della mamma di Katy)? Blake farà la sua ricomparsa? Insomma, anche in questo nuovo capitolo la vita dei protagonisti non scorrerà liscia,senza ostacoli.Fra una recensione sul blog e un compito di Biologia, Katy riuscirà a trovare i bandoli delle numerose matasse che hanno invaso la sua vita da quando ha scoperto il mondo dei Luxen? Tutto quello che posso dirvi è che K. e D. non si faranno certo abbattere dalle circostanze e lotteranno contro tutto e tutti pur di difendere le persone che amano, giungendo perfino a fare un patto con un diavoletto particolarmente irritante, un certo mutante con una passione smodata per il surf. E per finire...Jennifer L. Armentrout questa volta me l'hai proprio combinata grossa. Non si può far finire un libro così! Cattivona. Ripeto: un libro non può finire così e strappare il cuore dal petto ai suoi lettori. Adesso non mi resta che attendere Origin sperando in un colpo di fortuna perché, credetemi, questi poveri personaggi ne hanno proprio bisogno.

VOTO: Perchè Opal si è rivelato travolgente, mozzafiato, romantico e divertente. E per di più ho la stessa capacità della protagonista di mettere fuori uso i pc, uno dopo l'altro (è un talento anche questo eh!).


domenica 9 novembre 2014

ANTEPRIMA: OPAL (Lux, #3) di JENNIFER L.ARMENTROUT

Buongiorno amici miei! Fan di Jennifer L. Armentrout siete in ascolto? Ho una gioiosa notizia da annunciarvi. Qualcuno di voi (anzi, già probabilmente tutti) saprà già a cosa alludo ma non posso fare a meno di scrivere questa anteprima di prima mattina e condividere con voi la mia gioia, credo che altrimenti imploderei. Inoltre, come si suol dire "il mattino ha l'oro in bocca". Quindi, sfruttiamo quest'oro e cominciamo bene la domenica. Ahhhhhh, sono elettrizzatissima! Mercoledì 12 novembre uscirà, per la Giunti Y, Opal, il terzo romanzo della serie Lux. Ho adorato Obsidian e Onyx, un po' meno Shadows, il prequel, per la capacità dell'autrice di mettere su teatrini ironici e scambi di battute irriverenti fra i due protagonisti principali, Daemon e Kathy. Vi confesso che a far pendere il lato della bilancia su yesss! è stato anche quel gran bel pezzo di alieno di Daemon, però shhhh, non fatevi sentire da Kathy! Sono curiosissima di intraprendere la lettura di questo capitolo anche perchè alla fine del precedente si erano aperti non pochi punti interrogativi e voglio vedere come l'autrice decide di risolverli.

Titolo: Opal
Autore:Jennifer L. Armentrout
Editore: Giunti Y
Pagine: 384
Prezzo: 12,00
Data d'uscita: 12 novembre

Ostacolato da tutti, represso, negato, il legame proibito tra la timida studentessa e il misterioso alieno è ogni giorno più potente, inscindibile e rischioso. Il Dipartimento della Difesa li spia di continuo, mentre il famigerato “Dedalo”, il gruppo che studia e tortura gli ibridi, tiene ancora in pugno qualcuno che amano. Dawson, il gemello di Daemon sfuggito miracolosamente alla prigionia, non sembra più lo stesso e in mente ha un unico obiettivo: tornare in quel luogo orribile per salvare la sua amata Beth. Daemon e Katy non possono certo abbandonarlo, e per combattere “Dedalo” sono pronti a tutto, anche se questo significa fidarsi di un vecchio nemico… Riusciranno a ottenere giustizia e ad annientare le oscure minacce che incombono su di loro? Daemon e Katy non sono disposti a fermarsi, forti dell’amore impossibile che li lega e che nessuno riesce a spezzare: nemmeno se la lotta dovesse travolgere i loro mondi in maniera devastante.


Io lo sto attendendo con ansia, e voi? 

 

martedì 11 febbraio 2014

Librocommento: ONYX (Luxen Series #2) di Jennifer L. Armentrout

Avere un legame con Daemon Black è proprio un bel guaio... Daemon è determinato a dimostrare che ciò che prova per me è qualcosa di più della nostra bizzarra connessione aliena. Lo so, dovrei proprio rinunciare a lui, però negli ultimi giorni è così... passionale! Ma abbiamo problemi più gravi. Molto più gravi. In città si aggira qualcosa di minaccioso: il Dipartimento della Difesa è qui. Se dovesse scoprire i poteri di Daemon e la nostra relazione, non avrei scampo. E nemmeno lui. In più a scuola c'è un ragazzo nuovo che nasconde un segreto. Lui sa cosa mi è successo e può aiutarmi, ma dovrei mentire a Daemon e stare lontano da lui. Come se fosse possibile. Contro ogni buon senso, mi sto innamorando di Daemon. Perdutamente. Poi, all'improvviso, cambia tutto. Ho visto qualcuno che non dovrebbe essere vivo. E devo dirlo a Daemon, anche se so che non smetterà mai di cercare la verità. Che cosa è successo a suo fratello? Chi lo ha tradito? E che cosa vuole il Dipartimento della Difesa da loro e, soprattutto, da me? Nessuno è ciò che sembra. E non tutti sopravviveranno alle bugie.

Commento:

Onyx è il secondo, divertente e struggente, capitolo della serie Luxen, scritta dalla scrittrice americana Jennifer L. Armentrout. Se avete letto il mio commento a Obsidian, primo capitolo, saprete già quanto io ami il modo di scrivere della Armentrout e in modo particolare i dialoghi che articola fra i suoi personaggi. Vi dico già da ora che, se non avete letto Obsidian non vi conviene andare avanti nella lettura del mio commento. Rischio spoiler altissimo! Nel precedente capitolo avevamo lasciato un Daemon illuminato dalla rivelazione dell'affetto e dell'attrazione che egli riconosce di provare per Katy, o "Kitty", come il ragazzo preferisce chiamarla con sommo disappunto della giovane donzella. Da quando le loro energie vitali si sono mescolate, durante l'attacco degli Aurum avvenuto alla fine del libro precedente, i loro cuori hanno iniziato a battere all'unisono e Katy fa un'inquietante scoperta...Non vi dico quale ma tale scoperta metterà di nuovo in pericolo la comunità Luxen e i due ragazzi stessi, minacciati anche dal Governo, che scopriremo essere a conoscenza di molte più questioni riguardanti i Luxen di quanto la comunità aliena stessa creda. Ci saranno rivelazioni riguardanti la triste storia della coppia protagonista del prequel Shadows, Beth e Dawson, l'entrata in scena di un nuovo personaggio che minaccerà l'equilibrio, se così può essere chiamato, della coppia Katy-Daemon, accendendo la gelosia di quest'ultimo, e uno straziante addio ad uno dei personaggi. E vi ho detto anche troppo riguardo alla trama. A me questo secondo capitolo è piaciuto. Dopo la delusione di Shadows desideravo tanto rivivere le atmosfere che si erano create in Obsidian, e sono stata accontentata! Eccola la mia Armentrout! In Onyx c'è anche un tocco di romance in più e qualche scena, vediamo un po', piccante e dolcissima fra i due protagonisti che alla fine del libro si scopriranno ancora più uniti che mai. Due parole per descrivere Onyx: emozionante e irriverente. Insomma, uno spasso! Non vi deluderà. 

Stelle: 

giovedì 21 novembre 2013

Librocommento: SHADOWS di Jennifer L. Armentrout

Un amore infinito come l’universo. L’ultima cosa che Dawson Black si sarebbe aspettato era Bethany Williams. Come forma di vita aliena sulla Terra, Dawson e il suo gemello Daemon trovano che le ragazze umane siano... un passatempo divertente. Ma innamorarsi di una di loro sarebbe folle. Pericoloso. Allettante. Irrinunciabile. Bethany viene dal Nevada, e l’ultima cosa che cerca nel West Virginia è l’amore. Ma ogni volta che i suoi occhi incontrano quelli di Dawson si scatena un’attrazione innegabile. E anche se i ragazzi sono una complicazione di cui farebbe volentieri a meno, non riesce davvero a stare lontana da lui. Attratta. Desiderata. Amata. Dawson però nasconde un segreto inconfessabile che non solo può cambiare l’esistenza di Bethany, ma anche mettere in pericolo la sua vita. Si può rischiare tutto per una ragazza umana? Si può sfidare un destino inesorabile come l’amore? 

 COMMENTO: Ho atteso questo libro con tanta trepidazione che alla fine le mie aspettative erano veramente alte. Forse è per questo che, quando finalmente ho avuto modo di iniziare a leggerlo e poi a finirlo, sono rimasta un po' delusa. Avendo letto Obsidian, il primo capitolo della serie The Lux con protagonisti gli alieni, sapevo del finale amaro e triste di Shadows, però mi aspettavo qualcos'altro. La fine di  Dawson e Bethany è stata così...banale. Buttata li. Questo romanzo, come potete leggere anche sulla copertina, è il prequel della serie,scritto dall'autrice per accontentare noi lettori, curiosi di conoscere un pezzetto delle vite di questi due amanti. Di conoscere i loro ultimi istanti di vita. La storia è brevissima. Forse troppo. Jennifer L. Armentrout inizia a raccontarla bene, ho potuto assaggiare di nuovo la sua penna estremamente ironica e divertente. La scintilla fra i due scoppia improvvisa e accecante, così come la luce di Dawson quando bacia per la prima volta Bethany. I rischi sono molti, così come gli ostacoli che i due ragazzi trovano sulla strada della loro storia d'amore. E se quelli del Governo venissero a sapere del loro amore? Cosa succederebbe se gli alieni che vivono nelle Colonie scoprissero tutto? Per non parlare della minaccia ancora più pericolosa rappresentata dagli Arum. Ritroviamo Dee, il caratteraccio di Daemon e tutti i personaggi del primo capitolo della serie. C'è un ma...A metà della storia la tensione (che pur dovrebbe aumentare considerato il triste e tragico finale) inizia a scemare. Tutto diventa prevedibile e banale. Scontato. Insomma, Shadows è un libro che mi è piaciuto a metà. 

Voto: 
link al sistema di rating


La serie Lux:
-Shadows (data di pubblicazione italiana: 2013);
-Obsidian (data di pubblicazione italiana: 2013);
-Onyx  (coming soon);
-Opal (coming soon);
-Origin (coming soon);
-altri a seguire.


 


Lo avete letto anche voi?

mercoledì 30 ottobre 2013

►SHADOWS di Jennifer L. Armentrout

Un amore infinito come l’universo. L’ultima cosa che Dawson Black si sarebbe aspettato era Bethany Williams. Come forma di vita aliena sulla Terra, Dawson e il suo gemello Daemon trovano che le ragazze umane siano... un passatempo divertente. Ma innamorarsi di una di loro sarebbe folle. Pericoloso. Allettante. Irrinunciabile. Bethany viene dal Nevada, e l’ultima cosa che cerca nel West Virginia è l’amore. Ma ogni volta che i suoi occhi incontrano quelli di Dawson si scatena un’attrazione innegabile. E anche se i ragazzi sono una complicazione di cui farebbe volentieri a meno, non riesce davvero a stare lontana da lui. Attratta. Desiderata. Amata. Dawson però nasconde un segreto inconfessabile che non solo può cambiare l’esistenza di Bethany, ma anche mettere in pericolo la sua vita. Si può rischiare tutto per una ragazza umana? Si può sfidare un destino inesorabile come l’amore?

Le sue mani forti le sfiorarono il viso con delicatezza. Poi la baciò
di nuovo, con trasporto, e quando si staccarono nei suoi occhi Bethany vide un sentimento che conosceva bene. Era lo stesso che provava lei. Era amore.
 
Jennifer L. Armentrout (←click per accedere al sito dell'autrice) ha voluto regalare questo romantico e dolcissimo prequel a tutti i fan della serie Lux-attualmente composta da: Shadows, Obsidian, Onyx, Opal, Origin). L'estate scorsa la Giunti Y ha pubblicato in Italia Obsidian (←click per leggere il librocommento dedicato a Obsidian), ho avuto l'occasione di leggerlo e...amore a prima vista! La Armentrout sprigiona una particolare energia attraverso la carta che contagia il lettore, lo fa appassionare alla storia. Intendiamoci, io non sono una che legge facilmente tutto d'un sorso un libro, è molto raro e la storia deve proprio prendermi tanto, però con il suo romanzo è successo. Shadows esce il 6 novembre (l'attesa è brevissima). Pagine 176. Prezzo: 12,00 €.
 
Sfoglialibro (←click per leggere un estratto di Shadows) e in attesa di Onyx...
 

mercoledì 3 luglio 2013

LIBROCOMMENTO #1: OBSIDIAN di Jennifer L. Armentrout

Katy è una blogger diciassettenne con un grande sense of humour, si è appena trasferita in un paesino soporifero del West Virginia, rassegnandosi a una noiosa vita di provincia, noiosa finché non incrocia gli occhi verdissimi e il fisico da urlo del suo giovane vicino di casa. Daemon Black è la quintessenza della perfezione. Poi quell'incredibile visione apre bocca: arrogante, insopportabile, testardo e antipatico. Fra i due è odio a prima vista. Ma mentre subiscono un'inspiegabile aggressione, Daemon difende Katy bloccando il tempo con un flusso sprigionato dalle sue mani. Sì, il ragazzo della porta accanto è un alieno. Un alieno bellissimo invischiato in una faida galattica, e ora anche Katy, senza volerlo, c'è dentro fino al collo. Salvandola, l'ha marchiata con un'aura di energia riconoscibile dai nemici che li hanno aggrediti per rubare i poteri di Daemon. L'unico modo per attenuare questo pericoloso marchio è che Katy stia più vicina possibile a Daemon. Sempre che lei non lo uccida prima...

Vi dico solo una parola. Roswell. Vi ricordate il telefilm della fine degli anni '90 inizio 2000? Bene, questa storia ha risvegliato le emozioni sopite che questa serie tv aveva scatenato nel mio cuore. Adoro Roswell, in modo particolare la prima stagione (forever in my heart). Ho pianto quando ho saputo che la terza stagione sarebbe stata l'ultima, mi sono innamorata del ragazzaccio-alieno Michael. Leggevo Obsidian e pensavo...alieni, Roswell, alieni, Roswell. Inutile dire che  il romanzo mi è piaciuto molto. Lo avrete certamente capito da ciò che ho appena scritto e da alcuni stati su Facebook nei quali vi dicevo che per la prima volta dopo molto tempo, finalmente, un libro mi aveva tenuta sveglia fino alle una e mezzo di notte. Questa è una dolce veglia per me. Certe volte ci sono dei libri che ti rapiscono. In questo caso la parola "rapire" casca a fagiolo. Si parla di alieni!  

Dalla Florida, Katy si è da poco trasferita in un piccolo paesino del West Virginia, Ketterman (Petersburg), insieme alla madre. Da quando suo padre è morto, tre anni prima, la mamma che si accoccolava accanto a lei sul divano con un bel romanzo rosa fra le mani, si è trasformata in una mamma-tutto-lavoro. Fino a quando un giorno non decide di andare incontro a un nuovo inizio. Trasferimento! Adesso Katy vive in una casa immersa nel niente e con una torretta! Fortuna che a tenerle compagnia c'è il suo amato blog "Katie e i suoi libri", che gestisce con tanta passione e cura. Da quando ci eravamo trasferite, non ero più riuscita a scrivere niente sul mio blog e mi sentivo come se mi avessero tagliato via un braccio o una gamba. Un bel giorno, tuttavia, decide di esplorare il vicinato e...sorpresa delle sorprese, i suoi vicini sono due ragazzi della sua età, gemelli, Daemon e Dee.
Daemon è tanto bello quando str***o. Il loro incontro è veramente scoppiettante. Dee, invece, è l'opposto del fratello, dolce e carina, e diventa subito la prima amica di Katy a Ketterman. Katy nota subito che nel loro comportamento c'è qualcosa che non quadra. Molte sono le stranezze che li avvolgono. Istinto infallibile di blogger. Infatti, Daemon e Dee non sono umani. Appartengono alla razza dei Luxen, alieni giunti sulla terra insieme ad una pioggia di meteoriti per sfuggire agli Arum, alieni malvagi e distruttori, che però li hanno seguiti. "Noi veniamo da un pianeta oltre Abell.""Abell?" "La galassia più distante dalla vostra, circa tredici miliardi di anni luce da qui" Daemon rivela a Katy che a loro non è necessario respirare e che molti altri insieme a lui e a sua sorella hanno scelto, per necessità, di stabilirsi sulla terra. Non utilizzano navicelle spaziali, viaggiano con la pura forza e velocità della luce (d'altronde sono creature fatte di luce) e riescono a curvare il tempo, oltre a una serie di abilità che ciascun luxen sviluppa individualmente. 

Obsidian presenta una struttura di base semplice (una lei un po' cicciottella ,timida ma dalla lingua affilata, un lui da mozzare il fiato e indisponente, lei umana, lui non proprio terrestre, un conflitto, amore) e già sentita in molte declinazioni. Tuttavia ,me ne sono innamorata. Sarà perché mi ha riportato con la mente ai tempi di Roswell, sarà che per me leggere è sempre una favola, però era da molto che un libro non mi coinvolgeva così tanto. Alla fine sono giunta alla conclusione che ... la scrittrice ha quella scintilla, "la scintilla", che riesce a trasmettere su carta. Che rende una lettura magica e che ti fa desiderare che la casa editrice pubblichi al più presto anche i restanti volumi, in questo caso della Lux Series. E poi sono molto curiosa di sapere cosa accadrà tra D. e K. , i quali iniziano a provare una forte e irresistibile attrazione reciproca che in una scena in particolare, la mia preferita di tutto il romanzo, si risolve in un computer fulminato! Non siete curiosi di sapere il perché? 

Stelline: @@@@

In arrivo il mio commento YT su Obsidian. Stay Tuned!

 

mercoledì 19 giugno 2013

Chi vuole LEGGERE un pezzetto di OBSIDIAN (J.L.Armentrout)?

Primo giorno di maturità per moltissimi ragazzi e moltissime ragazze. Tempo di esami universitari. Oggi, voglio farvi un regalino. So che molti attendono con ansia l'uscita di Obsidian di J.L. Armentrout. Ecco quindi a voi un breve estratto in anteprima...



1
Fissavo gli scatoloni impilati nella mia nuova stanza e deside- ravo tanto avere già il collegamento a internet. Da quando ci eravamo trasferite, non ero più riuscita a scrivere niente sul mio blog e mi sentivo come se mi avessero tagliato un braccio o una gamba. Mia mamma sosteneva che «Katy e i suoi libri» fosse tutta la mia vita. Non era proprio così, ma aveva comunque la sua importanza. Cosa poteva saperne lei, del resto? Non amava leggere quanto me.
Sospirai. Eravamo arrivate da due giorni e la casa era ancora piena di scatoloni. Odiavo trovarmeli fra i piedi. Almeno quanto odiavo essere qui.
Se non altro avevo smesso di saltare a ogni minimo scric- chiolio, come avevo fatto ogni santo giorno da quando ci erava- mo stabilite nella cara vecchia West Virginia, e più precisamente nella casa degli orrori. Aveva persino una torretta... ebbene sì. Che diavolo avrei dovuto farmene di una torretta?
Ketterman non era nemmeno una vera città. Il posto più vicino era Petersburg, una cittadina con un paio di incroci al massimo, circondata da altri paesotti sicuramente sprovvisti di Starbucks. La posta non ci arrivava a casa. Dovevamo andarcela a prendere a Petersburg.
Roba da matti.