Visualizzazione post con etichetta Neri Pozza Editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Neri Pozza Editore. Mostra tutti i post

venerdì 27 maggio 2011

Da Ieri in Libreria: DOLCEAMARO A BOMBAY di Namita Devidayal

E' uscito ieri per Neri Pozza Editore il romanzo Dolceamaro a Bombay di Namita Devidayal...

TITOLO: Dolceamaro a Bombay.
AUTORE: Namita Devidayal
EDITORE: Neri Pozza
PAGINE: 256
PREZZO: 16,50 Euro
DATA D'USCITA: 26 MAGGIO 2011

Nel giorno del Diwali, la festa indiana della prosperità, Mummyji giace in un ospedale di Bombay circondata dai quattro figli: Rajan Papa, Sunny, Suman e Saroj, i quali avidamente aspettano che la madre muoia. Mummyji infatti è una donna forte e tenace, che ha messo in piedi e diretto una prospera attività di produzione e commercio di dolci, i locali “mithai”, una rete di negozi e servizi di catering. Il lavoro, specialmente dopo la morte del marito, ha accentrato tutto il suo interesse, e i figli sono cresciuti avendo quotidianamente davanti agli occhi l'avidità della loro madre e il suo smodato desiderio di denaro e benessere. Rajan Papa, debole e professionalmente incapace, lavora nell'azienda di famiglia, ha una moglie dedita esclusivamente ai capricci del lusso e un figlio omosessuale che non ha alcun dialogo con i genitori. Suman ha un matrimonio infelice a causa dell'eccessiva attenzione alla ricchezza da parte sia sua sia del marito, ha due figli gemelli con cui non riesce a instaurare un buon rapporto e non dorme senza aver ingurgitato prima una buona dose di psicofarmaci. Sunny, dopo aver studiato negli Stati Uniti, ha portato le sue moderne competenze nel business familiare. Dirigendo l'azienda secondo i suoi dettami, ha litigato con il fratello maggiore, ha assunto una segretaria di cui è diventato l'amante e ha mandato in crisi il suo matrimonio e la serenità della figlia ancora piccola. Saroj, la più giovane e la più fragile, è stata convinta da Mummyji a lasciare il marito quando questi è caduto in povertà e ha fatto nascere suo figlio nella casa materna. Davanti agli occhi di questi perfidi parenti, interessati come lei solo ai soldi e al tornaconto personale, quasi a simboleggiare la fine della vecchia India, Mummyji muore lo stesso giorno in cui Indira Gandhi viene assassinata dalle sue guardie del corpo.

L'AUTRICE: Namita Devidayal nasce nel 1968. Si laurea all'Universtità di Princeton. E' una giornalista del The Times of India e vive a Mumbai.


mercoledì 16 marzo 2011

Le Prossime Uscite di NERI POZZA EDITORE...

Ciao ragazzi! Visitando il sito della casa editrice NERI POZZA ho trovato due titoli interessanti che usciranno prossimamente...

TITOLO: Gridano i Gufi.
AUTORE: Janet Frame
EDITORE: Neri Pozza
PAGINE: 256
PREZZO: 12,00 Euro

Amy e Bob Withers vivono in una baracca fatiscente nella piccola città neozelandese di Weimaru e, nella grave depressione economica degli anni Trenta, riescono a malapena a sfamare i loro quattro bambini. Francie, la maggiore, a dodici anni è costretta a lasciare la scuola con la prospettiva di un misero impiego nel locale lanificio. Teresa, detta Chicks, Pulcino, è la più piccola e trotterella sporca dietro i fratelli, in perenne ricerca di una caramella o di un gesto d’affetto. Toby, l’unico maschio, soffre di epilessia e attende spaventato quei momenti in cui Dio gli butta sulla testa «un mantello scuro», e lui lotta per liberarsi «agitando in aria le braccia e le gambe». Daphne, infine, la fragile e introversa Daphne, fa suo ogni pensiero, ogni palpito del cuore, ogni gioia e dolore dei suoi fratelli.
Il luogo preferito dai piccoli Withers è la discarica dei rifiuti, il posto dove si cercano i tesori, dove Toby e Daphne trovano libri di fiabe mangiucchiati dai vermi e dove Francie può liberamente raccontare i suoi sogni di adolescente che si farà strada nel mondo, andrà a ballare con i ragazzi e i loro cuori batteranno insieme.
Ma il futuro per chi nasce segnato non prevede alcuna realizzazione dei sogni. Passano gli anni e i fratelli Withers non trovano tesori sulle loro strade: Francie presto paga con una tragica fine il suo desiderio di evasione e trasgressione; Toby diventa un emarginato che si attacca ossessivamente a quel po’ di denaro che riesce a guadagnare e a un rapporto morboso con la madre; Chicks si allontana dalla famiglia per sposarsi e cercare disperatamente un’esistenza agiata, che si rivela però fragilissima. E Daphne, la debole e indifesa Daphne, vive rinchiusa in un ospedale psichiatrico dove è sottoposta a ripetuti e dolorosi elettroshock. Dalla sua «camera morta» accompagna con il suo canto, il suo grido, la sua poesia, le vite dei genitori e dei fratelli.
Opera prima di Janet Frame, che ne rivelò l’immenso talento lirico e narrativo, Gridano i gufi è un romanzo corale che parla di amore, abnegazione, dolore e speranza, gioie e lutti con una scrittura ricca di pathos e commozione tra le più alte della narrativa femminile di tutti i tempi.

«Una storia che fa letteralmente mancare il fiato, raccontata senza un briciolo di reticenza ma con grande sapienza letteraria ed elevato spirito poetico».
Corriere della Sera

«È tra la parola e il silenzio, inteso come esperienza suprema del possibile, che si gioca l’esperienza narrativa di Janet Frame».
Maurizio Bartocci, Il manifesto

L'AUTRICE: Janet Frame. Insieme a Katherine Mansfield, che l'ha preceduta, Janet Frame (1924-2004) è la scrittrice neozelandese più nota, e una delle maggiori autrici della seconda metà del Novecento, proposta almeno due volte per il Premio Nobel. Tra i suoi libri apparsi in italiano figurano La leggenda del Fiore della Memoria, La laguna e altre  storie, Giardini profumati per i ciechi, Gridano i gufi, Dentro il muro, Volti nell'acqua.




TITOLO: Il Libro delle Bugie.
AUTORE: Mary Horlock
EDITORE: Neri Pozza
PAGINE: 320
PREZZO: 16,50 Euro

Nicolette Prevost è morta, precipitando di notte dalla scogliera di Clarence Batterie a Guernsey, l'impervia isola del Canale della Manica dove Victor Hugo scrisse I miserabili. L'ha uccisa Cathy Rozier, sua compagna di liceo e amica del cuore. Nic aveva i capelli lunghi e gli occhi verdi ed era la ragazza piú bella e ambita della scuola. Cathy è sovrappeso, secchiona, scontrosa, non ha il padre, che ha pensato bene di andarsene all'altro mondo, e non ha nemmeno la madre, che è viva, ma non si cura per niente della «vita reale». Cathy, insomma, è uno zero, un niente rispetto a Nic, ma uno zero, un niente che pensa e che, soprattutto, non sopporta il tradimento e la bugia. E Nic era una bugiarda e una traditrice incallita. Ha sparso falsità sul suo conto e ha avuto la fine che si meritava.
L'aveva già scoperto suo padre che a Guernsey, «un'isola che abbonda di segreti inconfessabili», nascono i mentitori e i voltagabbana piú spudorati del sacro suolo britannico. Amava la storia locale suo padre, soprattutto le scartoffie che riguardavano i Rozier, la sua famiglia. E aveva svelato la triste fine di zio Charlie. Povero zio Charlie! Aveva quindici anni quando scoppiò la seconda guerra mondiale e le Channel Islands furono occupate dai soldati di Hitler, che voleva farne delle basi militari perfette per l'invasione dell'Inghilterra.
I tedeschi rimasero a lungo a Guernsey, scavando buchi neri nell'animo di ognuno, e abissi incolmabili tra quelli che resistettero e quelli che vilmente collaborarono con loro. Tra quelli che resistettero e non tolleravano i rastrellamenti e le violenze dei crucchi c'era zio Charlie. Che aveva un amico del cuore, un ragazzino anche lui, di cui si fidava ciecamente e che, invece, si era rivelato un traditore. Lo accusarono di cospirazione antitedesca zio Charlie e lo rinchiusero a marcire nella prigione nazista di Clarence Batterie.
Con un passato come questo che grava sulle spalle di ogni Rozier, come volete che Cathy sia arrendevole nel dare e cercare amore? Essere intransigente e pretendere fedeltà assoluta è il minimo per lei. Ma, si sa, l'intransigenza non paga. E lo stesso «desiderio di svelare gli inganni può rivelarsi ingannevole», poiché a questo mondo purtroppo «le bugie sono l'unica certezza».
Le struggenti e irresistibili voci di Cathy e Charlie, due adolescenti distanti quarant'anni ma simili nel ribellarsi all'ipocrisia della vita, ci conducono, in questo magnifico romanzo, in un viaggio attraverso un paese segnato da una Storia, e da tante storie, in cui l'amicizia si mescola all'egoismo e al tradimento e la verità del mondo alla sua ineliminabile menzogna.
Nicolette Prevost, quindici anni, era bellissima ma doveva morire. Catherine Rozier l'ha uccisa, perché Nic era una traditrice. Una bugiarda come tutti a Guernsey, dove la gente mente da sempre.

«Un esordio indimenticabile e brillante che fa di Mary Horlock una nuova voce
originale, avvincente e intensa della narrativa britannica».
Hanif Kureishi

«Irresistibilmente piacevole e commovente, Il libro delle bugie conferma il talento raro di Mary Horlock».
Marie Darrieussecq

L'AUTRICE: Mary Horlock ha trascorso l'infanzia a Guernsey e in seguito si è trasferita in Inghilterra all'età di diciotto anni. Ha insegnato storia e storia dell'arte a Cambridge e ha continuato a lavorare presso la Tate Britain e la Tate Liverpool. Stimata autrice di saggi sull'arte contemporanea, è stata inoltre tra i primi curatori del Premio Turner. Il libro delle bugie è il suo primo romanzo.






sabato 12 febbraio 2011

Segnalazione Libresca: UN GIORNO di David Nicholls

TITOLO: Un Giorno.
AUTORE: David Nicholls
EDITORE: Neri Pozza Editore
PAGINE: 496
PREZZO: 18,00 Euro

È l'ultimo giorno di università, e per due ragazzi sta finendo un'epoca. Ormai si sentono adulti e indipendenti, hanno davanti a sé l'intera vita, da afferrare a piene mani.
Emma e Dexter sono a letto insieme, nudi. Lui è alto, scuro di carnagione, bello, ricco. Lei ha i capelli rossi, fa di tutto per vestirsi male, adora le questioni di principio e i grandi ideali.
Si sono appena laureati, il giorno successivo lasceranno l'università. Dopo una serata di grandi bevute sono finiti a baciarsi con passione, e poi tra le lenzuola. Ora sono lì, l'uno accanto all'altra, nell'alba di una vita nuova.
Quel giorno, il 15 luglio 1988, Dexter e Emma si dicono addio per la prima volta. Le loro strade si separano, lui è destinato a una vita di viaggi, divertimenti, ricchezza. Emma non ha soldi, ha bisogno al più presto di un lavoro, e sogna di cambiare il mondo.
Emma si sposterà a Londra, farà la cameriera in un pessimo ristorante messicano e prenderà due decisioni importanti: diventare insegnante e andare a vivere con il suo ragazzo, Ian, un comico che non riesce a strappare una risata.
Nel frattempo Dexter, grazie alla sue conoscenze e alle possibilità economiche, entra nell'industria della spettacolo. Presenta un programma televisivo di dubbio gusto, assieme a una donna con cui si trova a uscire fin troppo spesso. È diventato dipendente dalle droghe, dal sesso facile e dalle celebrità di terza categoria che frequentano il suo mondo.
Ma ogni 15 luglio c'è un momento speciale per entrambi: dove sarà Emma, cosa farà Dexter?
Per venti anni, in quel giorno, si terranno in contatto.Nel corso di venti anni, ogni anno, per un giorno, saranno di nuovo assieme.

Due ragazzi si incontrano nel momento più bello della loro vita, quando tutto sembra possibile. Ma si dicono addio, e le loro strade si dividono.
Per venti anni si inseguiranno, tenendosi in contatto, raccontandosi tutto, pensando all'altro con nostalgia e desiderio.
Senza poter mai dire se è vero amore.

Il romanzo inglese dell'anno. Un bestseller europeo. Un trionfo critico, salutato da scrittori quali Nick Hornby e Jonathan Coe come un capolavoro al tempo stesso divertente e profondo.

Una commedia romantica, arguta e malinconica, capace di catturare l'energia sentimentale delle grandi passioni: i cuori spezzati, l'intricato corso delle storie d'amore e di amicizia, il coraggio, le delusioni e le speranze di chiunque abbia mai desiderato una persona che non può avere.


«È difficile trovare un romanzo capace di affrontare il passato recente con tanta autorevolezza, ed è ancora più raro incontrarne uno in cui i due personaggi principali siano raccontati con una solidità, con una dolorosa fedeltà alla vita che davvero quando chiudiamo il libro abbiamo la sensazione di conoscerli quanto i nostri amici più cari. È impossibile non ammettere il talento straordinario dello scrittore che ha creato tutto questo».
Jonathan Coe

«Uno splendido libro: divertente, acuto, saggio, compassionevole e, a volte, incredibilmente triste... il miglior romanzo sociale inglese dai tempi di La famiglia Winshaw di Jonathan Coe... l'arguta prosa di Nicholls ha una trasparenza che ricorda Nick Hornby».
The Times«Intelligente e profondo, coinvolgente e irresistibile, un ritratto brillante degli ultimi anni della nostra vita».
Nick Hornby
«Con una strizzata d'occhio a Harry ti presento Sally, il romanzo di David Nicholls, divertente ed emotivamente trascinante, è il libro perfetto da mettervi in valigia».
Daily Mail

L'AUTORE: David Nicholls  ha studiato da attore prima di dedicarsi alla scrittura. Autore televisivo, ha lavorato con la BBC realizzando adattamenti shakespeariani e numerose serie di successo, ottenendo due nomination per i BAFTA Awards.
Il suo primo romanzo, Starter For Ten (2004), è diventato un film, Il quiz dell'amore, e il secondo, The Understudy, è in attesa di trasposizione cinematografica. Un giorno, uscito nel giugno 2009, ha ricevuto uno straordinario successo di critica ed è stato per dieci settimane nella classifica dei bestseller. Venduto in tutto il mondo, è diventato un clamoroso successo in Germania, il primo paese che lo ha pubblicato dopo la Gran Bretagna.

Il sito dell'autore: QUI

mercoledì 24 novembre 2010

UN PO' DI LIBRI INTERESSANTI...

Ciao!!! Navigando su internet ho trovato un po' di libri che potrebbero interessarvi...



Il primo è questo il titolo da come potete vedere dalla copertina è LA STANZA DEL PIANOFORTE di Manuela Stefani, edito dalla mondadori. Il prezzo è 18,50 Euro...Di seguito vi posto la trama...

Luca e Bianca si conoscono poco più che bambini. Lui suona il pianoforte, lei è una ginnasta promettente. Trascorrono l’uno accanto all’altra gli anni dell’adolescenza, inseparabili. Ma il sentimento che lega Luca a Bianca non è di semplice amicizia, mentre lei lo ama come un fratello. Luca non avrà mai il coraggio di dichiararsi. La loro frequentazione si interrompe alle soglie dell’età adulta. Bianca s’incaglia in un matrimonio infelice al quale neanche la nascita di tre figli riesce a dare slancio, concludendosi in una sofferta separazione. Luca passa attraverso l’abbandono della musica, la morte dell’amata madre e una grave depressione. Nemmeno il matrimonio con una donna che cerca di salvarlo può cambiare il corso della sua esistenza. Quando, dopo vent’anni dal loro ultimo incontro, Bianca e Luca si ritrovano, il destino inevitabilmente si compie.


Eccovi il secondo che mi ha seubito attirata e che sarà in libreria dal 25 novembre 2010...si intitola LA BALLERINA DELLO ZAR di Adrienne Sharp e è edito dalla casa editrice Neri Pozza. Il prezzo è 17,50 Euro...La trama...
Il romanzo della vita di una delle donne più straordinarie del secolo scorso: Mathilde Ksesinskaja, prima ballerina del teatro imperiale russo e amante dell'ultimo zar. Una storia avvincente, drammatica, in cui sentimento e ragion di stato, amore e morte, bellezza e crudeltà della Storia si tengono per mano. Russia 1890-1920: lo splendore, gli amori, i rancori, le vendette e la fine dei Romanov, nelle memorie di una delle più grandi ballerine mai esistite. Un romanzo storico che getta luce su uno dei periodi più intensi e tragici della Storia. La vita di una grande donna, la cui intensa passione per l'arte e per la vita ha dovuto fare i conti con gli orrori della Storia.

Di questo mi ha attratto subito il titolo che è un pò insolito...

Il titolo di questo libro infatti è IL TIZIO DELLA TOMBA ACCANTO di Katarina Mazetti edito dalla casa editrice Elliot, il prezzo è 16,00 Euro...La trama a seguire...
Desirée si reca regolarmente alla tomba del marito, che ha avuto il cattivo gusto di morire troppo giovane. Bibliotecaria e cittadina, vive in un appartamento tutto bianco, con mobili di design, pieno di libri. Al cimitero incontra spesso un tipo che si prende cura della tomba accanto, realizzata con cattivo gusto, piena di angeli e decorazioni in marmo e circondata da una vegetazione strabordante. Il tipo si chiama Benny, il quale, dopo la morte della madre, vive solo nella fattoria di famiglia con ventiquattro mucche da latte e cerca di cavarsela come può, aiutato dal buonsenso paesano e da una gran dose di autoironia. Ogni volta che la incontra, è esasperato dalla vicina di cimitero, con quel berretto di feltro in testa e il piccolo taccuino di poesie sempre dietro. Un giorno però, un sorriso appare contemporaneamente sulle loro labbra, lasciandoli piuttosto turbati. È solo l’inizio di una passione bizzarra e sfrenata… Con romanticismo e humour, questo romanzo d’amore affronta una questione molto seria: cosa succede quando due culture completamente diverse si incontrano?