mercoledì 4 aprile 2012

Al Libro! Al Libro! (Segnalazioni Libresche: CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI...LA MIA è STRAORDINARIA di Antonio Capolongo

Già in una puntata precedente di questa rubrica vi avevo parlato di questo autore, Antonio Capolongo (per chi non avesse letto il post relativo clicchi qui). Questa sera vi voglio segnalare un altro suo libro pubblicato anche esso dalla Arduino Sacco Editore nel quale potrete ritrovare la protagonista del primo, Sofia, che decide di agire sia in veste di sostenitrice nei confronti di Marcello sia di combattente per una vita normale Ecco a voi Cassa Integrazione Guadagni...la mia è Straordinaria.
PAGINE: 204
PREZZO: 17,90 Euro

“A partire da domani lei è sospeso dal lavoro con ricorso alla cassa integrazione guadagni…”. Così recitava la lettera che Marcello Marchesi ricevette da parte della sua azienda, una delle tante in crisi della martoriata provincia di Napoli. È in questo modo, crudo, che apprende che dovrà rimanere a casa, ma all’epoca non sa che lo dovrà fare esattamente per centoquattordici giorni. È da questo punto che si snodano due strade… due viaggi fatti nel segno della lotta pura, uno per rivendicare i propri diritti, l’altro per sconfiggere le proprie paure. Durante quest’ultimo incontrerà tanti personaggi che albergano nella sua memoria, essi lo accompagneranno fin dove le due strade si intersecano.Nei due cammini, al suo fianco, vi è una presenza costante, la sua amatissima Sofia, una donna determinata, capace di conquistare “fortezze inespugnabili”. Marcello e Sofia serbano un sogno nei loro cuori, vorrebbero sposarsi, vorrebbero una vita normale e… in nome di essa non si arrendono.


Antonio Capolongo è nato a San Paolo Bel Sito, in provincia di Napoli, nel 1968. E’ laureato in Economia e Commercio e lavora presso una società per azioni ma il percorso “logico” non ha occupato tutta la sua vita… La passione per la scrittura affiora in lui nell’anno 2007, quando incomincia a dedicarsi sia alla prosa che alla poesia. Riguardo a quest’ultima, sin dal primo approccio, rimane affascinato dal verso endecasillabo. Ha composto infatti vari sonetti, alcuni dei quali presenti in diverse antologie poetiche.

Che ne pensate?

In Libreria per la FANUCCI !

Vi prego di perdonarvi l'immane ritardo nel comunicarvi queste uscite della Fanucci ma sono stata rapita dagli alieni! Ecco, adesso penserete di sicuro che sono impazzita ma a tutto c'è una spiegazione. I miei personali alieni sono la scuola e i miei adorati libri che quando mi prendono poi non mi lasciano più andare fino a quando non li finisco. Ne ho letto uno in particolare che mi ha catturato a tal punto che stanotte me lo sono pure sognato! Adesso però, bando alle ciance. Ecco a voi i libri che la Fanucci ha pubblicato in data 29 Marzo scorso ...

Per il Ciclo de Il Libro Nuovo del Sole i seguenti volumi a 9,90 Euro ciascuno tranne il primo (L'Ombra del Torturatore) che costa 6,90 Euro. Ecco tutte le info ...

Come la ruvida cartolina olografica in grado di restituire con una sensibileinclinazione lo sviluppo tridimensionale dell’immagine, le vicende di Severian, apprendista artigiano della corporazione dei Torturatori, si muovono tra paesaggi medievali e architetture avveniristiche. Sullo sfondo la Torre di Matachin, luogo d’iniziazione ai segreti della casta che ammette come unici adepti i figli delle proprie vittime; in primo piano, l’amore per la condannata Thecla, motore propulsore della storia, che condurrà il protagonista lontano da Nessus, la Città Immortale; ed è in cammino sulle vie dell’esilio, con la spada del Maestro come unica compagna, che Severian tenterà la riscossa contro l’imperscrutabile potere dell’Autarca...
In un futuro remoto, su una Terra misteriosa e affascinante, prosegue il viaggio di Severian verso Thrax, la città del suo esilio. La disobbedienza alle ferree regole della confraternita cui apparteneva ha causato il suo allontanamento dalla Città, e ora si avvia nella sua personale Odissea accompagnato solo dalla mitica spada del Torturatore, Terminus Est, donatagli dal suo maestro. Tra creature scimmiesche dotate di intelligenza umana, riti cannibaleschi e insidie, i passi di Severian avanzano in un universo narrativo in cui riecheggia l’eco dei grandi eroi classici e moderni. È un viaggio di maturazione, lungo e costellato di pericoli, quello che compie, e che lo condurrà verso l’Artiglio del Conciliatore, una gemma miracolosa appartenuta a una figura leggendaria.

Nella valle ai piedi del Castello di Acies, sorge l’imponente e opulenta Thrax, la Città dalle Stanze Senza Finestre. È qui che Severian il Torturatore sconta l’esilio, prestando i suoi servigi come Littore presso il Vincula, l’antica necropoli trasformata in prigione. Con sé ha la fida spada Terminus Est e l’Artiglio, un gioiello dai poteri insondabili lasciatogli in eredità dal Conciliatore. Eppure qualcosa in lui è cambiato, il Torturatore che sentiva di essere vacilla. La fuga sulle montagne, in compagnia di un prigioniero da lui liberato e di un giovane che incontra lungo il suo cammino, sarà l’occasione per rileggere il proprio passato alla luce di nuove peregrinazioni e di sfide ancor più ardue, che lo metteranno ancora una volta faccia a faccia col suo destino.

Dopo un lungo viaggio costellato di personaggi bizzarri ed eventi straordinari, Severian ha finalmente raggiunto la città del suo esilio: Thrax, la Città dalle Stanze Senza Finestre. Dei portentosi prodigi, però, indicano che la sorte ha in serbo per lui un destino più elevato e che Thrax non è la meta definitiva del suo peregrinare. Severian deve riprendere il cammino alla volta di Nessus, la città da cui è stato bandito, con una missione gravosa: salvare il fato dell’intera Urth dando vita alla nascita del Nuovo Sole e di una nuova era. Non c’è spazio per dubbi ed esitazioni, la sua nuova prova contempla due uniche alternative: diventare il Nuovo Sole oppure morire.   

In quest’ultimo capitolo del Libro del Nuovo Sole, Severian è divenuto ormai Autarca di Urth, ma un viaggio decisivo lo chiama. È giunto il momento di lasciare il pianeta per affrontare la prova estrema. Il destino prevede per lui solo due possibilità, senza alternative: diventerà il leggendario Nuovo Sole oppure la morte calerà il suo nero mantello su di lui. Integrato nel progetto narrativo dell’intero ciclo, ma tale da poter esser visto come elemento architettonico a sé stante, Urth del Nuovo Sole è il coronamento di un singolare romanzo di formazione che, attingendo tanto al racconto popolare quanto alle strategie del postmoderno, reinterpreta magistralmente i codici del genere fantascientifico.

In quest’ultimo capitolo del Libro del Nuovo Sole, Severian è divenuto ormai Autarca di Urth, ma un viaggio decisivo lo chiama. È giunto il momento di lasciare il pianeta per affrontare la prova estrema. Il destino prevede per lui solo due possibilità, senza alternative: diventerà il leggendario Nuovo Sole oppure la morte calerà il suo nero mantello su di lui. Integrato nel progetto narrativo dell’intero ciclo, ma tale da poter esser visto come elemento architettonico a sé stante, Urth del Nuovo Sole è il coronamento di un singolare romanzo di formazione che, attingendo tanto al racconto popolare quanto alle strategie del postmoderno, reinterpreta magistralmente i codici del genere fantascientifico.

Romanzi integrali o tagliati?

Ciao ragazzi! E' già da un po' di giorni che ho avuto modo di leggere un interessantissimo post sul blog Una Passione e Oltre di Lady Aileen e dal momento che tocca un argomento per me (e sono sicura anche per molti di voi) molto importante ho deciso di riportarvelo qui integralmente.

Desideriamo portare alla vostra attenzione una questione riguardante i romanzi rosa da edicola. Forse non tutti sanno che molti romance pubblicati in edicola subiscono dei tagli. Tagli, nella maggior parte dei casi, effettuati per motivi economici perché sarebbe particolarmente costoso tradurre integralmente la versione americana in quella italiana in quanto ci vorrebbero troppe pagine.
Come amanti e lettrici di questo genere, desidereremmo che tutti i romanzi vengano pubblicati integralmente. Riteniamo che le autrici mettano sentimento in ogni parola che scrivono e quindi il romanzo perda parte del suo valore se privato anche solo di una minima percentuale del suo contenuto.
Poiché le collane I Romanzi Mondadori sono tra le più amate e seguite nel mercato editoriale da edicola, il nostro interessamento è rivolto particolarmente a questi romanzi.
A seguito di richieste riguardo il desiderio di leggere romanzi in versione integrale, il Dott. Biancolino, editor de I Romanzi Mondadori, ha posto questa domanda “Cosa pensa che succederebbe fra le sue colleghe lettrici, ammesso che sia editorialmente sostenibile, se domani annunciassimo che TUTTE le nostre collane diventano integrali e con grafica come gli Emozioni, ma al prezzo di 5,90 euro a libro?”.
Noi ci sentiamo di rispondere che per ottenere un romanzo nella versione integrale vale la pena spendere qualcosina in più.
Per tale motivo, vogliamo rivolgerci a tutte le lettrici e appassionate del genere romance per conoscere la vostra opinione sull'argomento e quante lettrici sarebbero disposte a pagare 1,40 euro in più su ogni romanzo per ottenere un prodotto integrale e con grafica come la collana "Emozioni", l'unica de I Romanzi Mondadori i cui romanzi vengono pubblicati integralmente.
Se la risposta generale sarà a favore di questa proposta, pensiamo di lanciare una petizione on-line su quest'argomento per raccogliere quante più firme possibili e sottoporla all'attenzione dell'editor I Romanzi Mondadori per metterlo al corrente che la maggior parte delle lettrici sarebbero ben disposte a pagare qualcosa in più per un romanzo senza tagli.
La nostra iniziativa non vuole assolutamente essere un attacco alla suddetta casa editrice né una denigrazione del loro operato finora. Semplicemente un modo per capire quale sia l'opinione generale sull'argomento tagli e di conseguenza informarne la Mondadori.

Detto ciò, desideriamo darvi un'idea del tipo di tagli effettuati prendendo in esame Giochi Pericolosi di Lora Leigh (collana Extra Passion I Romanzi Mondadori).
Naturalmente vi elenchiamo solo una parte dei tagli effettuati (ATTENZIONE CONTENGONO SPOILER!!!):

Alla fine del capitolo 16, dopo l'amplesso amoroso, Morganna e Clint parlano di voler cenare cucina cinese e pizza. L'autrice ha descritto questa cenetta tra i due nel capitolo 17 che è stato interamente tagliato nella versione italiana. In questo suddetto capitolo, i due protagonisti consumano la loro cena in camera da letto, sul letto. Il lettore può leggere i pensieri più profondi di Clint riguardo Morganna è il suo rapporto con lei. Clint realizza che Morganna è una persona importate nella propria vita e teme il giorno in cui si dovrà separare da lei. Mentre cenano, hanno un dialogo in cui Clint chiede a Morganna il motivo della sua decisione di entrare nelle forze dell'ordine, e Morganna spiega che il suo desiderio era fare la differenza. Clint spiega a Morganna quanto per lui è importante saperla al sicuro e in salvo ma Morganna gli spiega quanto per lei sia importante avere una vita propria, senza dipendere da lui o suo fratello Reno o altri. Il capitolo continua con i due che si scambiano battute profonde e divertenti e si conclude con un altro amplesso amoroso, anche se breve.
Il capitolo 18 (che nella versione americana sarebbe il 19) si conclude con Clint che lascia Morganna in custodia di Macey. Il capitolo seguente, nella versione italiana inizia con i pensieri di Clint che si sta dirigendo al Diva's. In realtà è stata tagliata la parte iniziale del capitolo in cui Morganna e Macey hanno un dialogo. Morganna è preoccupata per Clint che è solo contro gli uomini di Fuentes e chiede a Macey di seguirlo e aiutarlo. Macey la rassicura dicendole che Clint è un Seal e che sta combattendo questa battaglia contro Fuentes per lei, perchè anche se Clint lo nega, è chiaro il sentimento che prova nei suoi confronti. Racconta a Morganna che una volta Clint era ferito gravemente e che i suoi compagni temevano per le sua vita. Ma Reno gli disse che Morganna era ferita e chiedeva di lui. Clint trovò la forza di andare avanti solo per lei, per proteggerla.
La parte finale del capitolo 22 (che nella versione americana sarebbe il 23) è stata tagliata. Qui si vede, per la prima volta, l'apparizione dei due Navi Seals, Kell Kreiger e Ian Richards a casa si Macey. Qui, vengono scambiate tutte le informazioni importanti relative alla prossima azione contro gli uomini di Fuentes e si decidono le relative posizioni. Inoltre, si ha un piccolo ma piacevole assaggio della gelosia di Clint nei confronti di Morganna. Un piccolo battibecco tra lui e i suoi compagni Seals sul non spogliare Morganna con gli occhi.
La scena finale del capitolo 24 (che nella versione americana sarebbe il 25), dopo che l'agente e traditore Samuels viene ucciso e Morganna salvata, è stata abbreviata tagliando alcune battute tra i protagonisti. Battute in cui Clint mostra a Morganna la grande preoccupazione che ha provato sapendo che era in mano nemica e poteva essere gravemente ferita o uccisa.
La fine del capitolo 27 (che nella versione americana sarebbe il 28) è stata tagliata. Dopo che Clint lascia la casa della madre convinto che la sorella Raven non sia a conoscenza del deplorevole comportamento dei genitori verso il fratello durante la sua infanzia, si scopre che Raven ha ascoltato la discussione avvenuta tra madre e figlio e quindi ora sa tutta la verità. Raven dice alla madre che non potrà essere tutto come prima e ci vorrà molto tempo prima che riesca a perdonarla. Poi, si scopre che Raven è incinta di Reno, il marito. Dettaglio questo interessante nel caso in cui la Mondadori pubblicherà la novella che introduce l'intera serie e che parla proprio della storia di Reno e Raven.
Come già detto poc'anzi, saremmo interessate a conoscere la vostra opinione e idee su questa questione, pertanto se vi va, lasciate un commento in questo post o potete proporci voi stessi un romanzo che ha subito tagli simili. Se poi avete un blog o altro, prelevate liberamente questo post e diffondete a tutti i vostri a mici appassionati del genere romance. Più persone aderiscono a questa iniziativa, più possibilità abbiamo che le cose cambino.


Personalmente concordo appieno con quanto scritto da Milly . Essendo appassionata di Romance vorrei poter leggere la versione completa e senza tagli di un romanzo perché ogni taglio che viene fatto porta via un po' di storia e di significato di ciò che stiamo leggendo. Quindi, si, io sono disposta a pagare qualche euro in più pur di poter leggere integralmente un romanzo. E voi? Che ne pensate?

Questa iniziativa è andata avanti e grazie alle molte risposte che sono state date sul post originale è stata aperta anche una PETIZIONE. Per chi la volesse firmare metto di seguito il link che rimanda a essa.