---------------------------------------------------------------------------

Ho poi letto Non amo che te (#RainbowofLove, 1.5) di Carmen Bruni (self) e, dopo averlo fatto, la mia impazienza di leggere di Carlo e Annabelle è cresciuta in modo esponenziale, anche se la novella (gratuita) non è dedicata specificamente a loro. L'anno scorso ho letto Questione di cuore (link alla recensione) e ho adorato Giorgia e Alessandro, complice lo stile leggero e scorrevole dell'autrice. Giorgia mi è sempre sembrata un po' "esagerata" nelle reazioni e dall'immaginazione un po' troppo fervida. Insomma, una vera e propria produttrice di film mentali. E questa mia impressione si è riconfermata anche in queste 48 pagine, che pur ho trovato divertenti. Jo e Ale stanno insieme già da qualche mese quando quest'ultimo diventa distante e si comporta in maniera sospetta. Non sto a elencarvi tutte le situazioni assurde che la mente di Giorgia arriva a partorire ma vi assicuro che sono tante e varie. In fondo però ho adorato questa novella (scritta utilizzando un doppio POV). Mi sono fatta anche qualche risata. E non vedo l'ora di leggere il libro dedicato alla psicologa modella e a quel burberone di Carlo, fratello di Jo. Si prevedono scintille. Tre stelline.
Ho finito il mese con una lettura che mi ha lasciato un po' di amaro in bocca. Sei solo mio di Viviana Leo (Newton Compton Editori). Incuriosita dalla trama ho deciso di acquistarne l'ebook e di leggermelo subito. E' una storia brevissima e molto scorrevole. Lo stile dell'autrice è fresco e molto semplice, idem per quanto riguarda il lessico impiegato. Obiettivamente è una storia carina e che, potenzialmente, ha tutti i presupposti per piacere e intrattenere per qualche ora. Ciò che mi ha infastidita già dopo i primi capitoli è la somiglianza con altri libri che ho già letto e l'antipatia che la protagonista mi ha provocato sin da subito. Lisa è petulante. Ommammamia *si prende la testa tra le mani*. Ma questo è un problema mio. Ritorniamo all'architettura della trama. Da una parte abbiamo Lisa, studentessa in odore di laurea perdutamente innamorata di Dante, pugile e migliore amico del fratello, Andrea. Dante è un ragazzo dal passato estremamente doloroso e in perenne lotta con gli scheletri nascosti nel suo personale armadio. Dante vede Lisa come una sorella poi, ad un certo punto, inizia a vederla sotto una luce diversa. Perbacco! La bambina è cresciuta! I nostri eroi si piacciono, si desiderano, ma non possono stare insieme perché D. è uno sciupafemmine e se il fratello di L. lo scoprisse lo riempirebbe di pugni. Prosegue una lunga serie di cliché fino al colpo finale (spoiler): Lisa rimane incinta di D, anche se poi perde il bambino. In conclusione, Sei solo mio si è rivelata una lettura abbastanza deludente e poco originale. Una storia che, a mio parere, cerca il dramma a tutti i costi. Forse per acchiappare maggiormente l'attenzione (e l'emotività) del lettore ma che su di me ha sortito l'effetto opposto . Forse ho letto troppi romance in passato ma, da una storia d'amore, desidero di più di un po' di intrattenimento. Cerco il batticuore. E qui non l'ho trovato. Due stelline.
---------------------------------------------------------------------------
#ACQUISTI DEL MESE

Qualche giorno prima, sempre durante un giretto alla Coop, avevo acquistato Ho sposato una vegana di Fausto Brizzi (Einaudi). Ne ho sentito parlare molto bene sia su Instagram che su YouTube e sono molto curiosa di leggerlo. Ve ne parlerò prestissimo. Voi lo avete già letto?
Infine, su Bookmooch, ho recuperato La spada di Shannara di Terry Brooks (Mondadori), in questa mini edizione che io trovo adorabile. Come sapete, ho iniziato a seguire la serie tv omonima, e non vedo l'ora di saperne di più tuffandomi nella lettura del #CiclodiShannara.
Con questo ho finito. Il prossimo post sarà dedicato al recap dei telefilm che ho seguito lo scorso mese. Nel frattempo, voi che mi dite? Avete qualche lettura da consigliarmi? Un bacio.
Mi sa che dovrò iniziare anch'io la serie di Adrian, ormai la vedo ovunque -pure in giapponese è uscita (le copertine *ngh*)
RispondiElimina... con "Futon" non potevi cascare peggio *argh* Essendo il romanzo di collegamento tra naturalismo e "romanzo dell'io" è un po' contorto, ecco ... Mi ricordo quando, a Letteratura 2, c'era la Bienati (la curatrice) che sclerava perché aveva in mano la traduzione e non poteva pubblicarla fino a quando non aveva il via libera della ragazza che l'aveva fatta: felice che ce l'abbia fatta ;A;/ Spero di leggerlo prima o poi pure io, visto che le confessioni fallaci le adoro 8D
Ahahaha, vedo che sono cascata bene allora xD Nella scelta de "Il futon" sono andata a naso. Si vede che il mio "istinto" ama l'autolesionismo :D
EliminaPer quanto riguarda Josh Lanyon...leggilo, leggilo. Adrien è un bel tipino ^^ Non posso che consigliartelo. Poi tu che leggi anche in lingua non devi nemmeno aspettare la traduzione italiana e puoi papparteli tutti e 5 :)
Siamo in due allora 8DDD Alla fin fine è piccino e magari è pure piacevole così com'è senza farci gironi: sono io che con il "romanzo dell'io" ho un odio atavico -e adoro fare terrorismo- 8D Attendo la recensione, sono curiosissima di sentire un'opinione non compromessa dallo studio ;***;
EliminaMi sa che appena riprendo a leggere in inglese -ora sono nella fase italiana- li inizio: per averli, ce li ho lì tutti e cinque che mi guardano (lo so, non si fa, ma io per il "prima leggo, poi compro" nella narrativa di genere ;v;). [Cerca "adrien english japanese" su immagini e piangi con me---]
Anche io sono cresciuta a pane e polizieschi (sono solo io o la nona e decima di CM, a parte qualche episodio, sono molto meh?;;), mi sa che dovrò accontentarmi per la parte crime X°°°D
No no, non sei tu. Sembra anche a me che le ultime stagioni siano un po' peggiorate. Gli episodi sono meno "emozionanti". Forse sarebbe il caso di chiudere. Anche perché, dopo un po', le idee finiscono ^^
EliminaHo guardato...ora ci sto tutto il pomeriggio *-* Ma è la versione manga oppure nei libri in Giappone pubblicano anche le illustrazioni? Che meraviglia!
Mi sento meno sola: pure per me sarebbe ora di chiudere, ormai siamo alla frutta =/ La undici, poi, non mi ispira per nulla: almeno l'attrice di Melinda/Presenze (non mi ricordo il suo nome, per me rimane Melinda Gordon a vita) aveva un po' tirato su, ma ritorna nella dodici =/ Ma quello che proprio non mi è andata giù è stato che dopo quell'episodio meraviglioso dell'"ipnotista" tutto abbia ripreso come nulla fosse: Hotch sembrava devastato alla fine e poi ... *puff* E' diventato troppo procedurale =/
EliminaAdrien poi sembra così babu ;************; Certi libri, le "light novel", presentano illustrazioni interne, i romanzi veri e propri di norma no (chissà perché l'abbiano voluto rendere così, boh): inutile dire che la cosa mi rende euforica ;AAA; Mi piacerebbe sapere se pure "Half Bad" abbia o no le illustrazioni ;; Insomma, pure lui è su quell'andazzo lì ;;
Ehi, quanto è fico il tipo nelle cover di Josh Lanyon! ;)
RispondiEliminaAhahah, decisamente non è Adrien xD
EliminaAnche io ho la prima trilogia di Shannara che mi aspetta, ma non ho fretta di leggerla perché non sono interessata a vedere la serie tv visto che già ne seguo troppe!
RispondiEliminaTi capisco ma ti consiglio di dare una chance a "Shannara". E' deliziosa :)
EliminaMi incuriosiscono sia Il futon sia quello sul tè, belle scelte.
RispondiEliminaTi auguro buone letture!!
Grazie! Un bacio :)
EliminaAhahah il cane che tiene il libro è veramente troppo forte ahahah ...lo sai che ancora non ho letto niente di autori M/M?!? Dai consigliami il libro più bello che hai letto su quel genere che abbia anche un qualcosa di thriller come quelli sopra
RispondiEliminaStava cercando di decidere se fosse commestibile oppure no :D
EliminaComunque, per quanto riguarda gli M/M con un pizzico di thriller, ti consiglio "I resti di Billy" (se scorri un po', in uno dei recap mensili scorsi, trovi un breve commento in merito), altrimenti la serie #CutandRun di Roux/Urban. Quest'ultima è proprio poliziesca :)
Devo iniziare il Ciclo di Shannara ma mi piaceva l'edizione speciale rilegata in pelle che non riesco a trovare da nessuna parta! ewe
RispondiEliminaHo capito a quale ti riferisci.E' quella simile a quell'edizione gigante del Trono di spade, no? E' bellissima :) Nel frattempo potresti recuperare i volumetti in Biblioteca ;)
EliminaSi esattamente! *-* Ho visto che l'hanno fatta pure per Le cronache di Narnia se non sbaglio! :)
EliminaIn effetti non sarebbe male! ^-^